Gestione rifiuti

Notizie

Ott
02
2023
Avviso proroga chiusura temporanea CdR rifiuti urbani Ayas

Chiusura temporanea fino al 14 novembre 2023

Apr
21
2023
AVVISO CHIUSURA TEMPORANEA CdR DI AYAS

Chiusura temporanea dal 1° maggio al 30 settembre 2023

L'Unité des communes valdôtaines Evançon, così come stabilito dalla Deliberazione del Consiglio dei Sindaci n. 53 del 20 luglio 2009, ha riorganizzato il sistema di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani, attuando i seguenti cambiamenti:

  • dal 14 febbraio 2011 è stata attivata la raccolta differenziata dei rifiuti, prodotti dalle utenze domestiche (famiglie) e non domestiche (uffici, scuole, bar, negozi, ristoranti, alberghi …), con il sistema del “porta a porta” nei Comuni di Arnad, Champdepraz, Issogne, Montjovet e Verrès, mantenendo il sistema di raccolta stradale nelle frazioni escluse (per i dettagli vedasi “I Comuni interessati dal sistema porta a porta”;
  • nei Comuni di Challand-Saint-Victor, Challand-Saint-Anselme, Brusson e Ayas è stato mantenuto il sistema di raccolta stradale ma sono stati ottimizzati i punti di conferimento mediante l’eliminazione di alcuni non completi e la creazione di nuovi, posti in punti strategici facilmente raggiungibili, in cui sono stati posizionati i cassonetti per la raccolta delle quattro tipologie principali (indifferenziati, imballaggi in plastica, vetro e lattine, carta);
  • nel Comune di Ayas, dal mese di ottobre 2012, il sistema di raccolta stradale avviene attraverso lo svuotamento di n. 38 contenitori semi-interrati, aventi capacità 3 o 5 mc, dislocati proporzionalmente su tutto il territorio;
  • dal 1° giugno 2015 sono state introdotte le nuove modalità di gestione dei rifiuti: vetro, carta, multimateriale e indifferenziato.
  • dal 1° luglio 2016 è stata introdotta la raccolta dell'organico per tutti gli utenti dei Comuni di Verrès, Champdepraz, Arnad, Issogne e Montjovet.

Questa riorganizzazione ha lo scopo di:

migliorare l’ambiente in cui viviamo avviando ai processi di recupero tutti i rifiuti riciclabili, dando a ciascuno la responsabilità dei rifiuti che produce;

rispettare gli obiettivi imposti dalla Legge, attraverso il raggiungimento del 60% di raccolta differenziata e il 50% di valorizzazione entro il 31/12/2015;

ottenere una buona qualità del materiale raccolto che riciclato sarà utile a costituire una ulteriore risorsa utilizzabile e conseguentemente a limitare i costi di smaltimento dovuti al conferimento in discarica.

La gestione del nuovo servizio è stata affidata, tramite gara di appalto, alla Ditta Quendoz s.r.l., che unitamente alla Comunità Montana, ha seguito, e continua a seguire, i cittadini nella trasformazione del sistema di raccolta.

E’ quindi necessario un grande impegno da parte di tutti, cittadini, grande distribuzione organizzata, attività economiche in generale ed istituzioni scolastiche, per cambiare le proprie abitudini e migliorare la qualità della raccolta differenziata.

Un proverbio etiope ammonisce che:

“Il mondo non ci è stato lasciato dai nostri Padri, ci viene dato in prestito dai nostri Figli”.

Questo ognuno di noi dovrebbe tenerlo sempre ben presente.

 

Trasparenza gestione rifiuti

In questa sezione sono contenute le informazioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati come previsto dalla deliberazione ARERA n. 444/2019
Questo sito utilizza esclusivamente cookie Cookies di sessione/navigazione di prime parti. Ti invitiamo a visionare l'informativa estesa prima di accettare l'utilizzo dei cookie sul nostro sito Leggi tutto...