Compostaggio Domestico
L'Unité Evançon ha omaggiato di una compostiera a nucleo famigliare con residenza anagrafica in uno dei comuni del comprensorio, tutti coloro che hanno partecipato agli incontri del 26 e 30 maggio ad Issogne ed a Brusson, su presentazione del coupon pervenuto a casa mezzo posta. Chiunque sia interessato ad avere la compostiera pur non avendo partecipato agli incontri può recarsi presso il Servizio Tecnico in Via delle Murasse 1/D a Verrès e compilare la richiesta. In base alle scorte l'Amministrazione accorderà o meno all'omaggio.
La Ditta Quendoz srl su richiesta contattando il numero verde, distribuisce altresì gratuitamente, alle sole utenze domestiche, compost di alta qualità.
Nuova campagna di distribuzione di compostiere, in comosato gratuito.
Non tutti i materiali per essere recuperati devono essere condotti a speciali impianti di riciclaggio.
La raccolta differenziata si può effettuare anche con il compostaggio domestico dei rifiuti organici svolto da chi ha un giardino nella propria casa di residenza.
Circa il 30% dei rifiuti prodotti dalle famiglie è infatti composto da rifiuti organici come gli scarti di cibo, di frutta e verdura, piante recise, fogliame, sfalci dei prati, erbacce, trucioli …
Come richiedere la compostiera
L’Unitè des Communes Valdôtaines Evançon consegna in comodato gratuito una compostiera ad ogni nucleo famigliare con residenza anagrafica in uno dei Comuni del comprensorio, che effettua il compostaggio domestico.
Chiunque sia interessato ad avere la compostiera può recarsi presso il Servizio Tecnico dell’Unité Evançon, a Verrès, in Via delle Murasse 1/d e compilare la richiesta. Il modulo di richiesta della compostiera, sotto in pdf, debitamente compilato, può inoltre essere inviato per posta elettronica al seguente indirizzo di posta elettronica: tecnico@cm-evancon.vda.it. Il Servizio tecnico provvederà a restituirlo timbrato indicando il centro di conferimento dove ritirare la compostiera.
Come richiedere la riduzione della Tariffa Rifiuti
I Comuni del comprensorio applicano una riduzione sulla quota variabile della Tariffa Rifiuti.
La riduzione viene concessa esclusivamente a seguito di presentazione di istanza al Comune dove è situato l’immobile, da parte del contribuente, unitamente alla dichiarazione di impegno alla pratica di compostaggio, da redigersi su apposito modulo, anche sotto in pdf, messo a disposizione dal Servizio gestione rifiuti o Ufficio comunale Tributi competente ed avente valore dal giorno successivo alla presentazione dell’istanza.
La riduzione, una volta concessa, compete anche per gli anni successivi, fino a che permangono le condizioni che hanno originato la richiesta. Nel caso in cui venga meno la possibilità di praticare il compostaggio, l’utente è tenuto a darne immediata co
Il Comune o l’Autorità di subATO potranno in ogni momento procedere alla verifica della sussistenza dei requisiti necessari per il mantenimento delle riduzioni e qualora dovessero rilevare il loro venir meno, il Comune procederà al recupero retroattivo del tributo, con applicazione delle sanzioni e degli interessi previsti dal vigenti regolamenti comunali
La riduzione della quota variabile della tariffa è calcolata nel documento di pagamento successivo all'anno in cui si è praticato il compostaggio. Per il riconoscimento dell'agevolazione la condizione essenziale è l'assenza di debiti concernenti la Tariffa Rifiuti alla data del 31 dicembre dell'anno precedente a quello di applicazione.
Si ricorda infine che la Ditta Quendoz srl su richiesta, contattando il numero verde 800778797, distribuisce altresì gratuitamente, alle sole utenze domestiche, compost di alta qualità.
- Modulo di richiesta compostiera
- Modulo di richiesta riduzione tariffaria
- Manifesto sul compostaggio domestico subATO Evançon
- Manuale sul compostaggio domestico ARPA Valle d’Aosta